• Chi Siamo
  • Le Nostre Lotte
  • Struttura organizzativa
  • News
  • Contattaci

Home News

Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
  • Propositi
  • Downloads
  • News
  • Or.S.A. INFORMA

Accesso

Registrati per accedere alle pagine riservate agli iscritti...



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
logo orsa tpl - nuovo bis.jpg
Banner

Designed by:
Orsa Design Orsa Design
News
COMUNICATO SCIOPERO 19/04/2013 RM-LIDO E RM-VT PDF Stampa E-mail
Mercoledì 17 Aprile 2013 16:57

 

 

 
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 PDF Stampa E-mail
Lunedì 08 Aprile 2013 15:17

 

 
Verbale incontro ATAC - RSU Metro A del 05-04-2013 PDF Stampa E-mail
Venerdì 05 Aprile 2013 18:47

 

NELLA RIUNIONE IN OGGETTO ABBIAMO SOLLEVATO UN CONFLITTO DI COMPETENZA, RECEPITO, SECONDO IL QUALE LE RSU LOCALI NON SONO TITOLATE A SOTTOSCRIVERE ACCORDI CHE, IN CONTRASTO PALESEMENTE CON QUELLI QUADRO VIGENTI, SONO DI ESCLUSIVA ATTRIBUZIONE DELLE SEGRETERIE REGIONALI, IN QUANTO MODIFICANO IL RAPPORTO TRA CARICHI DI LAVORO, COSTI E RETRIBUZIONE.

LA PROPOSTA AZIENDALE, IN SINTESI, PORTEREBBE AD ESEGUIRE L’ATTUALE COMPLESSIVO CARICO DI LAVORO IN 174 TURNI, ANZICHE’ IN 158 :  16 TURNI IN PIU’ .

UN AUMENTO  DI 16 TURNI NON PUO’  ESSERE CONSIDERATO  UN AGGIUSTAMENTO MA  E’ LA TOTALE DESTRUTTURAZIONE DI UN SISTEMA CHE SVINCOLA,TRA L’ALTRO,IL RAPPORTO TRA TEMPO MACCHINA E ORARIO RETRIBUITO(RELATIVO AI TURNI GIRATI),ESPONENDO L’EVENTUALE ACCORDO SIA ALLA REVERSIBILITA’,SIA ALL’ESPROPRIO DEI TURNI DI MANOVRA,COME  PREVISTO NEL PIANO INDUSTRIALE.

LA DIRIGENZA AZIENDALE, OLTRE AD AVER RITENUTO APPROPRIATA L’OBIEZIONE, TANTO DA VOLER ANCHE FARE UN PASSAGGIO CON LO SCUA, HA PRECISATO CHE NON E’ INTENZIONATA A SOTTOSCRIVERE UN ACCORDO CHE NON SIA UNITARIO, DOPO AVER REGISTRATO TRE DISTINTE POSIZIONI TRA LE RSU.

ALTRE CONSIDERAZIONI, PUR ACCENNATE, SULLO STATO DI SALUTE ECONOMICO (SPENDING REVIEW, P.I.) MOLTO PRECARIO DI ATAC E SUL MOMENTO SOCIO POLITICO IN CORSO, LE RIMANDIAMO AI PROSSIMI APPUNTAMENTI.

 
SCIOPERO ROMA-VT E ROMA LIDO 19/04/2013 PDF Stampa E-mail
Giovedì 28 Marzo 2013 16:48

 

 
Adesione ORSA TRASPORTI TPL PDF Stampa E-mail
Giovedì 28 Marzo 2013 16:46

 

 
NUOVA ATTIVAZIONE PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO PER LAVORATORI DELLA ROMA-GIARDINETTI PDF Stampa E-mail
Mercoledì 27 Marzo 2013 18:41

 

 

AGGIORNAMENTO 

CONVOCAZIONE ATAC IL 05/04/2013 ORE 15,00

VERBALE RIUNIONE DEL 05/04/2013 SU PROCEDURE RAFFREDDAMENTO 

 
Attivo Or.S.A. - Giovedì 04/04/2013 - ore 10:00 PDF Stampa E-mail
Martedì 26 Marzo 2013 19:57

Giovedì 4 aprile alle ore 10.00, presso la sede regionale, attivo degli iscritti OrSA TPL.

Odg: Nomina organismi dirigenti (segreteria e direttivo) di OrSA TPL  provinciale Roma dopo formale  adesione.

         

La richiesta eventuale di distacchi va fatta a Pino Ricciardelli entro giovedì 28.

 
COMUNICATO SITUAZIONE ORSA PDF Stampa E-mail
Mercoledì 20 Marzo 2013 10:58

 DA STAMPARE E DIFFONDERE

 
MISERIA UMANA PDF Stampa E-mail
Mercoledì 20 Marzo 2013 10:56

 DA STAMPARE E DIFFONDERE

 
Attivo Or.S.A. - lun 18/03/2013 ore 12.00 PDF Stampa E-mail
Giovedì 07 Marzo 2013 19:37

Lunedì 18 marzo alle ore 12.00, presso la sede Regionale Lazio di OrSA Ferrovie (stazione Termini), si terrà l’attivo degli iscritti.

A seguire, alle ore 15,00 saranno presenti i legali Manno e Gentili per il consueto appuntamento bisettimanale “sportello di consulenza legale”.

Chi avesse necessità del distacco deve farne richiesta a Pino Ricciardelli (mail, sms, telefono, etc.) entro mercoledì prossimo 13 marzo.

Odg :

  • situazione e programmazione agitazioni RV e Roma Lido;
  • situazione vertenza Roma Giardinetti;
  • metropolitane A e B eventuali programmazioni vertenze macchinisti ed operatori di stazione;
  • vertenza ACEI MA/MB/RL prosecuzione;
  • varie (aggiornamento conflittualità interna OrSA Ferrovia).

Vista l’importanza del momento e dei punti all’odg. in discussione è richiesta la più ampia partecipazione possibile.

 

 
Risposta aziendale su tematiche ferrovie RV e RL PDF Stampa E-mail
Giovedì 28 Febbraio 2013 20:16

Qui la risposta aziendale sulla ns. nota del 25/01/13 che, per quanto risulti pedissequamente circostanziata sui rilievi riguardanti il nuovo regolamento d’esercizio, non dice nulla, come previsto, sul mancato adeguamento strutturale delle infrastrutture e dei materiali pur previsto, o da (sulla Lido) informazioni parziali, imprecise e del tutto insufficienti all’obiettivo previsto dell’attuazione della condotta ad Agente Solo (superamento utilizzazione del capotreno).

Restiamo in attesa di vs. ulteriori segnalazioni per eventuali altre notifiche da integrare e, dopo aver esperito negativamente la II fase delle procedure di raffreddamento dal Prefetto, ci predisponiamo alla proclamazione di una prima agitazione, probabilmente dopo Pasqua, nella giornata dell’8 aprile.

 

 

 
Tentativo Preventivo di Conciliazione - 20 Febbraio 2013 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 20 Febbraio 2013 19:42

 

 
FINALMENTE UNITI PDF Stampa E-mail
Mercoledì 20 Febbraio 2013 19:40

 

 
Convocazione Prefettura PDF Stampa E-mail
Lunedì 18 Febbraio 2013 19:51

Indirizzo: Via 4 Novembre, 119, 00187 (prima di arrivare, da via Nazionale a p.zza Venezia, di fronte p.zza. SS. Apostoli, all’interno del cortile di Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma).

 
Attivazione procedure di II fase RM-VT e RM-Lido PDF Stampa E-mail
Venerdì 15 Febbraio 2013 20:01

 

 
Relativamente all'accordo del 01/02/2013 METRO B PDF Stampa E-mail
Giovedì 07 Febbraio 2013 19:28

Relativamente all’accordo del 01/02/2013 intercorso fra ATAC spa, le Segreterie del Consiglio settore RSU Metroferro e le RSU Macchinisti Metro B/B1, in previsione di una volontà aziendale ad applicare il medesimo accordo, o parte di esso, anche al personale di condotta della Metro A , è obbligatorio mettere in evidenza alcuni punti su cui riflettere in merito agli immediati effetti devastanti e alle future pericolosità intrinseche che tale accordo potrebbe celare:

·        l’accordo prevede di fissare la durata di tutti i turni in 5,40h. Ciò comporta inevitabilmente la perdita del turno di riferimento strutturale di 6,10h ufficiale (Battistini 2 giri e mezzo) con l’oggettiva conseguenza che in seguito nulla potrebbe impedire all’azienda di contestare tale durata rispetto al turno canonico intero, riportare i turni a 6,10h e richiedere l’aumento di produttività all’interno del turno stesso con tutte le conseguenze negative del caso quel punto difficilmente oppugnabili;

·        l’accordo prevede poi l’effettuazione di turni di ribattuta (2+2) “previsti nella ciclazione ordinaria e programmata, abbinati ad un altro turno ordinario predeterminato e non adiacente. Quindi, per ciò che riguarda la Metro A ciò si tradurrebbe nel togliere i turni 600 ((tre ore non girate adiacenti abbinate ad un turno girato (unico turno)) ed inserire due turni distinti programmati girati non adiacenti ,anche qui con tutte le conseguenze negative del caso. Oltretutto, a seguito delle variazioni della struttura dei turni ordinari, bisognerebbe nell’eventualità verificare anche  l’avvenuta modifica della relativa copertura assicurativa INAIL;

·        l’accordo prevede ancora, ad integrazione di quello del 27/06/2012 l’effettuazione di turni a straordinario programmato posti in ciclazione con modalità e cadenza del tutto aleatorie. Oltre a porre l’attenzione sul carattere prevaricatorio di tale clausola sarebbe bene riflettere anche sulla probabile obbligatorietà coercitiva che l’inserimento di tali turni potrebbe avere come effetto collaterale nel contesto dell’intero contratto. Si ricorda che già in precedenza tale decisione fu applicata con pessimi risultati.

·        l’accordo prevede inoltre l’eliminazione di alcuni turni non girati e l’utilizzazione di parte dei rimanenti turni, causa “esigenze di servizio”, per “la produzione del servizio viaggiatori”, temporaneamente a data da destinarsi. In parole povere, per ciò che concerne la Metro B, il decremento dei turni non girati è stato di oltre al 33% con il vantaggio per l’azienda di ottenere un aumento della produttività a costo zero e lo svantaggio per i lavoratori di trascorrere meno ore lavorative al di fuori della galleria e conseguentemente invece di trascorrerne di più in galleria. Chiaramente in la Metro A le percentuali sarebbero ancora più a svantaggio per i Macchinisti con l’effetto di perdere copiosamente sia turni più che necessari a diluire gli effetti della galleria sia turni indispensabili a fungere da “ancora di salvezza” per tutti coloro che in  via temporanea o definitiva si siano trovati nella condizione di non poter più guidare.

       Tutto ciò è quello che si desume da una prima analisi dell’accordo. Sicuramente non è a favore dei lavoratori anzi ne peggiora le situazioni lavorative e la relativa qualità all’insegna di un aumento della produttività che ricade pesantemente sempre sui soliti noti. Per quanto riguarda la Metro A ancora meno, alle condizioni di oggi, migliora l’architettura dei turni, la loro levatura e le condizioni di lavoro in genere; quindi chiaro è che qualsiasi variazione dello stato attuale, riconducibile anche minimante all’accordo in questione, debba essere incondizionatamente da rigettare.  

 
Condoglianze Or.S.A. PDF Stampa E-mail
Giovedì 31 Gennaio 2013 21:04

Sentite condoglianze da parte del sindacato Or.S.A. alla famiglia Ziccardi per la scomparsa dell'Ing. Guido, dirigente storico delle aziende di trasporto romano.

 
QUESTIONE ACEI PDF Stampa E-mail
Lunedì 28 Gennaio 2013 20:34

 

 

 

 
CRITICITA' RISCONTRATE NEL NUOVO R.E. FERROVIA RM/VT PDF Stampa E-mail
Sabato 26 Gennaio 2013 17:47

 

 

 

RELAZIONE NUOVO R.E. FERROVIA ROMA VITERBO

 
Ennesimo esito negativo dal Prefetto PDF Stampa E-mail
Mercoledì 23 Gennaio 2013 12:54

 

 
ILVA: SCIOPERO CONTRO RIVA E PER NAZIONALIZZARE L'ILVA PDF Stampa E-mail
Martedì 22 Gennaio 2013 19:33

COMUNICATO STAMPA

ILVA: SCIOPERO CONTRO RIVA E PER NAZIONALIZZARE L'ILVA

L’USB È CON IL LAVORATORI, I CITTADINI E LA MAGISTRATURA

“Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio sulla vicenda in atto all’ILVA, in queste ultime settimane tutto si sta chiarendo”, esordisce Fabrizio Tomaselli, dell’Esecutivo nazionale USB.

“La proprietà minaccia di non pagare gli stipendi e di andarsene bloccando del tutto la produzione – prosegue Tomaselli - ma il dissequestro o meno dei prodotti è soltanto un alibi per attaccare la magistratura e spostare le responsabilità dai Riva e dal Governo ai giudici. Il governo copre l'ILVA, che vuole continuare a fare profitti fregandosene della magistratura, della salute di un'intera città e dei lavoratori, e la sua unica risposta sembra essere quella di inviare a Taranto Ministri ormai ‘senza potere e senza portafoglio’, accompagnati da centinaia di poliziotti”.

“Le decisioni della magistratura sono legittime – sottolinea il dirigente USB – e l'unico utilizzo dell'eventuale vendita dovrebbe essere per noi quello dell'inizio dell'applicazione delle disposizioni della magistratura con una gestione fatta direttamente dalla Procura”.

“Cgil, Cisl e Uil non sono più credibili  - attacca Tomaselli - solo l’ USB continua la vertenza e lo sciopero con i lavoratori, che nella fabbrica discutono e si confrontano. Ed è certo che la risposta ad eventuali azioni unilaterali dell'azienda sull'occupazione e sul salario sarà ancora più forte”.

“La risposta che vogliamo e ribadiamo da mesi è invece la nazionalizzazione dell' ILVA, senza alcun indennizzo ai Riva, che dovrebbero invece rispondere penalmente e civilmente dei danni prodotti ai lavoratori e alla città. La vertenza dell'ILVA non riguarda più soltanto Taranto o i lavoratori di quest'azienda – conclude Tomaselli -  ma è un problema nazionale e come tale noi lo consideriamo. Invitiamo tutti gli ‘attori’ a fare lo stesso e ad affrontare rapidamente il nodo principale:  una nazionalizzazione che permetta la bonifica del territorio, il blocco delle attività nocive, la ristrutturazione ecocompatibile dell'azienda, assicurando al tempo stesso occupazione e salario per tutti i lavoratori dell'ILVA e dell'indotto”.

Roma, 22 gennaio 2013

Ufficio Stampa USB 

http://www.usb.it  

 
Attivazione procedure raffreddamento RM/VT e RM/Lido PDF Stampa E-mail
Giovedì 17 Gennaio 2013 23:38

 

 
Impugnazioni sanzioni disciplinari ATAC e Attivo OrSA PDF Stampa E-mail
Giovedì 17 Gennaio 2013 23:33

 In allegato una comunicazione aziendale sulle impugnazioni delle sanzioni disciplinari (Consiglio di Disciplina non rinnovato dalla Regione Lazio).

Lunedì 21 gennaio 2013 ore 10, in sede, attivo OrSA ATAC. 

Sempre in sede (via di Porta S. Lorenzo, 8 –binario 1 della stazione Termini) alle ore 13 (non alle 15) sarà presente l’avvocato A. Manno per il consueto appuntamento bisettimanale.

 

 

 

 
Auguri! PDF Stampa E-mail
Martedì 01 Gennaio 2013 16:13

 “Un sentito augurio a tutti affinché l’anno n. 13 del terzo millennio sia di buon auspicio per la concretizzazione di mutamenti, personali e sociali, funzionali e utili ad un esistenza qualitativamente migliore, nella responsabile consapevolezza che nulla cambia se non cambiamo nulla e senza che ciò significhi, necessariamente, la distruzione, la condanna e l’abiura del percorso fatto sino ad ora.”

Con affetto Pino Ricciardelli

 
Sentenza C.F.L. e Anzianità Servizio PDF Stampa E-mail
Giovedì 20 Dicembre 2012 19:22

FINALMENTE UNA SENTENZA POSITIVA E CHIARA!

 
Risposta ATAC alla nostra lettera del 26 Novembre PDF Stampa E-mail
Mercoledì 19 Dicembre 2012 12:52

Come potete vedere non demordono. Noi faremo altrettanto!

 
Sentenza assoluzione macchinista metro A PDF Stampa E-mail
Sabato 15 Dicembre 2012 16:28

Sotto trovate la sentenza d’assoluzione di una causa PENALE che ha visto coinvolto un nostro collega macchinista.

Purtroppo hanno trascritto solo la motivazione più semplice relativa all’individuazione improbabile di chi fosse alla condotta del treno, mentre manca quella, pur emersa e trattata nel dibattimento, che comunque, qualunque macchinista fosse stato, non avrebbe avuto responsabilità, essendo avvenuto il fatto in fase di uscita dal convoglio, dotato dei dispositivi di segnalazione acustica chiusura porte, bordo sensibile, segnale d’allarme e richiesta apertura porte.

Ancora una conferma della difficoltà di far emergere in sede giudiziaria le vere ragioni dei fatti, in questo caso attribuibile alla funzionale scelta del “minimo sindacale” utile al risultato finale, ma in altri più complessi spesso a “nebbie” e “cortine fumogene” di altra natura.

 

 

 
Dichiarazione sciopero Roma Giardinetti PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Dicembre 2012 19:48

 

 
Calcolo IMU PDF Stampa E-mail
Venerdì 07 Dicembre 2012 11:43

 CALCOLO IMU

Il 17 dicembre scade il termine per il pagamento dell’IMU.

Tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, nella sede ORSA di Roma (Bin. 1 Roma Termini), è possibile essere assistiti per il calcolo del saldo 2012.

Il servizio è gratuito come tutti i servizi (Dichiarazione dei redditi, conteggi pensione, assistenza legale, ecc) che l'ORSA offre ai propri iscritti.

Senza appuntamento potete passare in sede ricordandovi di portare il valore della rendita catastale e la ricevuta del pagamento con l'importo già versato per la prima o seconda rata.

Vi verrà rilasciato l'F24 compilato con il quale potrete pagare il tributo in banca o in posta.

 

 
SICUREZZA LAVORO: FERROVIE, LEGGE 'AD PERSONAM' PER MORETTI E DELLA VALLE PDF Stampa E-mail
Martedì 04 Dicembre 2012 20:25

da www.inmarcia.it

La lobby dei trasporti e della pesca prepara il 'colpo di mano' al Ministero e in Parlamento. Rischio di un 'Testo Unico' differenziato sulla sicurezza nel lavoro. 

 

Roma, 4 dicembre 2012 - IL COLPO DI MANO DELLA LOBBY DEI TRASPORTI. 

Mentre le ferrovie continuano a mietere vittime sia tra i lavoratori, che tra i normali cittadini, la potente lobby dei trasporti tenta il 'colpo di mano' per attenuare o addirittura eludere il rispetto delle norme generali di sicurezza sul lavoro: noi diciamo no a un Testo Unico differenziato che avvantaggerebbe solo gli imprenditori ferroviari come Moretti e Della Valle. Facciamo appello a tutti coloro che si occupano di sicurezza sul lavoro per impedire che ciò avvenga e per adeguare anche la normativa del settore portuale, pesca, marittimo e ferroviario ai principi di salvaguardia della salute e della persona, posti alla base della nostra Costituzione.

 

DUE PROVVEDIMENTI -  Potrebbero essere varati a breve due procedimenti di revisione delle norme sulla sicurezza del lavoro nei settori marittimo, navi da pesca, portuale e ferroviario, avviati contemporaneamente sia alla Camera che presso il Ministero dei trasporti.

 

LA SICUREZZA DEVE MIGLIORARE, NON DIMINUIRE - Sappiamo tutti quanto ci sia ancora da fare per la salute e la sicurezza sui treni, sui binari, nei porti e sulle navi da pesca ma le particolarità tecniche di questi settori devono essere affrontate e risolte con norme che non riducano tutele e sanzioni per le inadempienze. Sono ancora vive nella memoria di tutti le raccapriccianti immagini dei sei lavoratori agricoli morti per un passaggio a livello gestito con sistemi medioevali a Rossano (RC), quelle della cabina di guida schiacciata del moderno pendolino sempre su un passaggio a livello a Cisternino (BR) dove ha perso la vita il nostro collega Giuseppe Campanella e la generale sensazione di frustrante impotenza di fronte all'impossibilità di soccorrere un viaggiatore, rimasto senza soccorso e poi morto d'infarto sul più moderno treno italiano, tra Torino e Milano.

 

FANNO IL CONTRARIO DI QUANTO SERVIREBBE - Ma mentre succede tutto questo nell'indifferenza degli stessi ministri e funzionari, stanno invece per essere emanati due provvedimenti che, sebbene tra loro contraddittori, peggiorerebbero sensibilmente le attuali condizioni di sicurezza dei ferrovieri, dei viaggiatori, degli utenti della strada e di tutti i cittadini e che, se approvati, aprirebbero la strada a tutele differenziate per lavoratori e utenti, assieme ad un regime sanzionatorio differenziato per gli imprenditori del settore.  

 

ALLA CAMERA DEI DEPUTATI - disegno di legge delega 5368 presentato a firma dei ministri, Passera, Fornero, Balduzzi, Di Benedetto, Patroni Griffi e Gnudi, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, il quale modificherebbe oltre a quelle ferroviarie, anche le norme sulla sicurezza dei portuali, dei pescatori e dei marittimi in genere, nonché sulle sanzioni previste in caso di infortuni o morti sul lavoro. La motivazione ufficiale richiama la necessità di "armonizzare la disciplina contenuta nelle differenti normative di settore, adeguandola ai princìpi e ai criteri del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che prevedeva l'adozione entro dodici mesi dall'entrata in vigore di decreti finalizzati a dettare le disposizioni necessarie a consentire il coordinamento tra la disciplina del decreto legislativo e la normativa speciale relativa alle attività lavorative a bordo delle navi, a quelle in ambito portuale e a quelle concernenti il trasporto ferroviario." 

 

AL MINISTERO DEI TRASPORTI - L'altro provvedimento è lo schema di decreto attuativo del Testo Unico sulla sicurezza nel settore ferroviario che sarà presentato dopodomani, 6 dicembre 2012, ai sindacati in una apposita riunione convocata presso il Ministero dei trasporti.Anceh quì, invece di ampliare le tutele adattando la normatia al nuovo quadro di liberalizzazione con numerose imprese private, si mantengono in vita istituti giuridici obsoleti come la cosiddetta 'vigilanza congiunta' tra dirigenti ferroviari e Ispettori del lavoro.

 

IL RISCHIO DI UNA LEGISLAZIONE SPECIALE A FAVORE DI ARMATORI E PADRONI DELLE FERRIERE - Il rischio è quello di una legislazione penale 'speciale' che non consentirà di abbassare l'indice di infortuni e malattie professionali e che potrebbe avere effetti anche sui più importanti processi penali in corso per le numerose 'morti bianche' nei porti e sui binari e finanche in quello per la strage ferroviaria di Viareggio”.

 

LEGGI TUTTO

 
E' DISPONIBILE ON LINE IL LIBRO "UN TRENO CARICO DI STRESS" PDF Stampa E-mail
Lunedì 03 Dicembre 2012 14:42

da www.diario-prevenzione.it

In accordo con la Rivista IN MARCIA  e con l'amico Dante De Angelis pubblichiamo come strumento di lavoro i file dei capitoli  del volume  "Un treno carico di stress" . Nel volume sono contenuti i dati della ricerca  sulle condizioni di lavoro e sullo stress sofferto dai ferrovieri.
La ricerca è stata presentata dal coordinamento dei RLS delle FFSS  il giorno 21 novembre a Roma alla Sapienza , nel corso della presentazione è stato distribuito il libro in formato cartaceo.
Per facilitare la diffusione dei risultati e l'interessante metodologia per la valutazione dello stress lavoro correlato dei macchinisti e del capitreno abbiamo chiesto a Dante il permesso di pubblicare questa versione digitale provvisoria, in attesa di un ebook che sarà distribuito dalla Rivista.
Ringraziamo il coordinamento dei Rls e la Rivista IN MARCIA per la gentile concessione.

 

 

Art. 18 Dlgs 81/08.
Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all'articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
  ...............omissis.........................................

  z) aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione;
   .............omissis.......................................

 

 

scaricalo qui

 

OPPURE NELLA SEZIONE DOWNLOADS/VARIE

 

 
ILVA : Ancora una volta LA SALUTE ... VIENE DOPO ... PDF Stampa E-mail
Domenica 02 Dicembre 2012 10:33

 da repubblica.it

... "È vero che nei prossimi giorni i lavoratori dello stabilimento ritorneranno al lavoro, ma le condizioni in cui lavorano saranno a lungo le stesse di prima. Respireranno gli stessi inquinanti, forse in dose lentamente calanti, e le polveri e le sostanze nocive che da decenni appestano Taranto continueranno a posarsi sulle loro case e sulle loro famiglie e ad essere inspirate da adulti e bambini.Il conflitto con la magistratura locale rimane aperto, comunque si voglia rigirare la questione. Essa voleva fermare l' inquinamento - era un suo preciso dovere - ma il decreto la scavalca stabilendo che per intanto il lavoro è più importante della salute " ...

 

..."un decreto emanato dal governo che aggira una sentenza della magistratura rappresenta una tale ferita all' ordinamento costituzionale che non può essere tollerata se non per un brevissimo periodo di emergenza. Nessun ministro della Repubblica può dire "io sono la legge, quindi la magistratura deve cedermi il passo"....

 

 

 
Convocazioni RV e ACEI PDF Stampa E-mail
Venerdì 30 Novembre 2012 19:57

Doppia convocazione per la prima settimana di dicembre, mercoledì 5 ore 15,30 per la Roma Viterbo e venerdì 7 ore 10.00 per l’ACEI, entrambe in via Prenestina.

In allegato i due documenti relativi. 

 

 
Terza disposizione operativa Nuovo Reg.Eserc.RV PDF Stampa E-mail
Venerdì 30 Novembre 2012 09:40

Un gran bel risultato averli costretti ad un rinvio così importante.

Non è certamente la soluzione dei problemi di merito su tutte le sicurezze che ci stanno a cuore, ma insieme al protagonismo attivo e chiaro di tutti i lavoratori della RV coinvolti abbiamo fatto prender coscienza all'azienda sia quello che vogliamo, sia che siamo attrezzati per rivendicarlo nel rispetto delle normative vigenti in materia e senza esser disposti a compensazioni economiche risarcitorie.

Complimenti a tutti.

 

 

 
Nota ORSA su Agente Unico Roma Viterbo PDF Stampa E-mail
Lunedì 26 Novembre 2012 19:18

 

 
Un treno carico di stress PDF Stampa E-mail
Venerdì 23 Novembre 2012 14:22

 Noi c’eravamo.

Al più presto avremo anche la possibilità di leggere tutti gli interventi, oltre le pubblicazioni dei risultati della sperimentazione fatta con macchinisti e capitreno FS.

 
VOLANTINO ROMA GIARDINETTI PDF Stampa E-mail
Martedì 20 Novembre 2012 19:43

 

 
Cena iscritti Or.S.A.e Attivo del 26/11/2012 PDF Stampa E-mail
Martedì 20 Novembre 2012 07:59

Sotto trovate il menù per la consueta cena prenatalizia del sindacato, in programma per martedì 18 dicembre,  c/o la Rambla, http://www.laramblaguidonia.it/. Per prima cosa è molto facile da raggiungere, inoltre è spazioso, ma allo stesso tempo accogliente e dotato di ampio parcheggio. Offre il vantaggio di essere visibilissimo, in quanto si trova proprio sopra il centro commerciale Carabetta - Carrefour di Collefiorito. Da Roma è sufficiente prendere la S.P. 28 A Settecamini o a Setteville, in direzione Guidonia, e dopo aver superato la rotatoria di Collefiorito, fare circa 300 metri e girare a destra in via delle Petunie.

Menù

 

Insalata di mare in conchiglia e fritto vegetale

Centro Tavola

 

Risotto crema di scampi o pescatora

Fusilli cernia pachino e olive

 

Filetto d'orata in crosta di patate

Verdure grigliate e insalata mista

 

Dolce della casa e cesti natalizi

 

Bevande: vino bianco e rosso della casa (1 bottiglia per 3 persone), acqua, caffè e amari.

 

1° Menù alternativo

 

Affettati misti con fritti caldi

Centro Tavola

 

Orecchiette con salsiccia, panna e zafferano

Lasagna al Forno

 

Grigliata mista di carne

Patate arrosto e insalata mista

 

Torta sbriciolata al cioccolato

 

Bevande: vino bianco e rosso della casa (1 bottiglia per 3 persone), acqua, caffè e amari.

 

2° Menù alternativo

 

Affettati misti con fritti caldi e carpaccio di manzo affumicato

Centro Tavola

 

Risotto ai porcini e ricotta carnica

Chicche di patate radicchio, guanciale e noci

 

Arista di maiale alla californiana

Patate novelle e insalata mista

 

Dolci natalizi con salse calde, cesti di clementine e frutta secca

 

Bevande: vino bianco e rosso della casa (1 bottiglia per 3 persone), acqua, caffè e amari. 

 

Inoltre Lunedì 26 novembre, in sede, terremo il prossimo attivo alle ore 10 con all’ordine del giorno tutte le conflittualità aziendali intraprese, quelle nazionali e sindacali interne.

Per la richiesta dei distacchi il termine è fissato per mercoledì 21 sera, mentre per la cena le prenotazioni, entro il 13 dicembre, devono essere fatte a Pino Ricciardelli, Claudia Casafina e Massimo Dionisi.

 
Richiesta convocazione in merito alla disp.225 del 15/11/2012 PDF Stampa E-mail
Sabato 17 Novembre 2012 13:16

A seguito della venuta a conoscenza della Disposizione attuativa n° 225 del 15/11/2012, a firma del Direttore di Esercizio Metroferrovie, la scrivente chiede l'annullamento dell'interpretazione distorta in essa inserita, a seguito del pronunciamento dell'USTIF, riferita all'eliminazione del capotreno dalla tratta urbana della Roma-Viterbo, essendo già attualmente in vigore la condotta dei treni ad agente unico su tutta la linea. Tantomeno risulta alla scrivente che i capitreno possano svolgere attività di condotta dei treni tuttora di esclusiva pertinenza dei macchinisti.

Sì richiede inoltre un immediata convocazione in merito.

 

Sotto trovate il nuovo Regolamento di Esercizio della RM/VT e la richiesta di convocazione.

Immediatamente dopo la spedizione della nota in oggetto e' arrivata la rsposta delle R.I. tramite "sms" che informa che l'entrata in vigore del regolamento sara' differita al 3/12/2012 tramite emissione prissima di disp.op.

Noi vogliamo confutarne il merito e non solo il metodo ed occorre l’impegno di tutti voi per farlo.

 

 
Referendum "LOTTO PER IL 18" - RACCOLTA FIRME- PDF Stampa E-mail
Venerdì 16 Novembre 2012 12:41

 Informativa referendaria

Riunione Comitato Promotore del Referendum “lavoro”

Oggi 16 novembre 2012 l’Or.S.A. - Trasporti ha partecipato alla riunione tenuta dal comitato promotore del referendum “lotto per il diciotto” che intende ripristinare – nella formulazione originaria – l’art.18 della Legge 300/70.

Nella verifica del lavoro sin qui svolto, abbiamo potuto verificare che ad oggi sono state raccolte 246.500 firme su un obiettivo di 700.000 a fine campagna referendaria che si ipotizza, con la consegna delle firme raccolte, al 10 gennaio 2013.

Alla riunione erano presenti tutti i promotori ( SEL, FIOM, IDV, CGIL che vogliamo, Lavoro e Società etc.) che hanno denunciato un preoccupante “oscuramento” del referendum da parte degli organi di stampa e convenuto di attivare una serie di iniziative mirate a sollecitare RAI, testate giornalistiche e mass media a tenere nella dovuta considerazione una iniziativa che continua a raccogliere consensi ed adesioni nonostante l’ostracismo mediatico.

Il Comitato Promotore ha inteso, con questa riunione molto partecipata, di dare un segnale di stimolo alla raccolta firme e come Or.S.A. – Trasporti ci siamo assunti l’impegno di una stringente campagna di sensibilizzazione dei lavoratori del settore con il fine di contribuire, come trasporti, al raggiungimento del numero di firme previste.

In tal senso abbiamo chiesto e ritirato un consistente numero di schede voto che saranno disponibili da subito presso la sede nazionale Or.S.A. di Via Magenta, 13 a Roma o, in alternativa, presso le sedi regionali dell’Or.S.A. – Trasporti che si coordineranno con i comitati territoriali.

Per quanto concerne la modalità di raccolta firme potete visitare il sito www.referendumlavoro.it, mentre per informazioni o chiarimenti sui tempi ed i modi dell’iniziativa potete contattare la Segreteria Generale in Roma (Tel. 064456789 / FS 970-66894).

Roma, 16 novembre 2012

La Segreteria Generale Or.S.A. - Trasporti

http://www.referendumlavoro.it/

 

 
Comunicato stampa 14 novembre 2012 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Novembre 2012 17:38

COMUNICATO STAMPA

14 novembre 2012 - h. 17.00

Come Tien An Men

Incredibile la cronaca degli scontri in corso in varie città italiane.

Le immagini televisive a cui assistiamo ci riportano al 4 giugno del 1989 a piazza Tien An Men.

Se occorreva tutto ciò per avere conferma della disperazione dei cittadini, privati di ogni speranza sul futuro, alle prese con una quotidianità fatta di arretramento economico e sociale, perdita del posto di lavoro e cattivi esempi, adesso SIAMO AL CAPOLINEA!

Vedere giovani picchiati perché in qualche maniera esternano il disagio con la speranza di essere ascoltati è una VERGOGNA NAZIONALE.

La politica del risanamento messa in campo dall’attuale Governo ha portato la gente comune alla disperazione. Tecnici o politici il risultato non cambia; nel nostro Paese non esiste più la speranza, i servizi per i cittadini sono affidati alla volontà delle persone che tirano avanti aiutandosi l’un l’altro, in assenza di una politica propositiva da parte dello Stato.

Non c’è più niente da chiedere agli Italiani: hanno già dato tutto!

Basta con la Politica impositiva e poliziesca fatta a colpi di Legge.

Date futuro ai giovani anziché costringere al lavoro fino a 67 anni!

Date speranza e dignità agli Italiani.

FINE COMUNICATO

 

 
Verbale procedure raffreddamento 09/11/2012 PDF Stampa E-mail
Sabato 10 Novembre 2012 12:59

  

 
Solidarieta' ai lavoratori MOF ILVA di Taranto PDF Stampa E-mail
Sabato 10 Novembre 2012 12:54

 

 
PUGNI AL MACCHINISTA DELLA ROMA GIARDINETTI PDF Stampa E-mail
Giovedì 08 Novembre 2012 16:25

 DA CINQUEGIORNI.IT PAG.13

PUGNI AL MACCHINISTA DELLA ROMA GIARDINETTI

Aggredito ieri da un passeggero che poi ha lanciato sassi sulla vettura ferma alla fermata Villini

..."Treni fermi, Grande Raccordo bloccato e ad- dirittura un’aggressione a un macchinista. Si è conclusa con un bollettino da brividi un’altra giornata da dimenticare per il tra- sporto e la viabilità romani. La notizia più grave è arrivata dalla Termini-Giardinetti anche se, a giudicare dalle prime ricostruzioni delle forze dell’ordine, non sembra legata ai disagi che pure si sono verificati sulla tratta, ferma dalla mattina di ieri proprio nel tratto compreso fra Termini e Giardinetti a causa dell’astensione dei lavoratori dagli straordinari. G.B., macchinista Atac da oltre 30 anni, è stato infatti brutalmente aggredito da un passeggero alla fermata Villini senza un apparente motivo."...

Per chi avesse avuto dei dubbi sull’adesione all’astensione sugli straordinari dei macchinisti dell’OrSA sulla Roma Giardinetti dopo l’accordo con incentivi economici!

Questi sono gli eroi non i consiglieri comunali che approvano il bilancio con 11 mesi di ritardo. Aggressioni e incidenti sono ormai da tempo complementari alla quotidianità tormentata del servizio su questa linea.

 

 
Procedure raffreddamento RM-VT e ACEI PDF Stampa E-mail
Mercoledì 31 Ottobre 2012 15:33

Nonostante le nostre migliori intenzioni l'atteggiamento aziendale, irrispettoso ed arrogante, non ci lascia altra scelta.

Con il sostegno dei lavoratori, confortante negli specifici contenziosi, imporremo alla controparte e sodali il rispetto dei colleghi rappresentati e della nostra Organizzazione Sindacale.

sotto trovate le due distinte procedure

Inoltre abbiamo dato mandato al nostro Legale d'istruire una denuncia per attività antisindacale (tramite art.28) sulla vertenza in corso per la Roma Giardinetti.

 
Volantino Sciopero Roma-Giardinetti PDF Stampa E-mail
Sabato 27 Ottobre 2012 08:28

 

 
Verbale atac-rsu roma-giardinetti 19-10-2012 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 24 Ottobre 2012 16:44

 

 
NORME TECNICHE SCIOPERO ROMA-GIARDINETTI 26/10/2012 PDF Stampa E-mail
Lunedì 22 Ottobre 2012 15:13

 

 
VOLANTINO ROMA-GIARDINETTI PDF Stampa E-mail
Mercoledì 17 Ottobre 2012 21:14

 

 
Roma-Viterbo e i "padroni delle ferrovie" + CONVOCAZIONE PDF Stampa E-mail
Mercoledì 17 Ottobre 2012 21:10

 

 

 
Altri articoli...
  • Rimodulazione sciopero su richiesta della commissione di garanzia
  • RICHIESTA INCONTRO DEL 08/10/2012
  • Attivo Or.S.A.
  • La fiction ATAC " IN HOUSE "
  • Problematiche e Sciopero 26/10/2012 Roma-Giardinetti
  • Roma Giardinetti,Convocazione in assessorato e Incidente fs
  • Referendum per abrogare la riforma dell'art.18
  • RICHIESTA CONVOCAZIONE URGENTE RSU MACCHINISTI METRO A
  • Richiesta incontro "Presenza Amica"
  • SOSPETTO INSERIMENTO DI PERSONALE IN METRO C
  • VERBALE INCONTRO OO.SS.- REGIONE-COMUNE DI ROMA 23/07/2012 + DELIBERA 194/2012
  • Convocazione ATAC 31/07/2012
  • RICHIESTE CONVOCAZIONI ROMA VITERBO E REPARTO ACEI
  • SCIOPERO NAZIONALE TPL 20/07/2012 (4h)
  • Disdettato CCNL Mobilità Autoferro
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 9 di 15

Or.S.A. Facebook

Powered by Joomla! and designed by Orsa

Ognuno secondo le sue capacita'; ad ognuno secondo i suoi bisogni!